CARATTERISTICHE
Tutti i modelli hanno le seguenti caratteristiche di serie:
- Scambiatore a flussi incrociati ed alta efficienza (minimo 73% con aria secca e 80% con aria umida), in accordo a quanto stabilito dalla Direttiva 2009/125/CE (Eco Design), regolamento n. 1253/2014.
- Nuovi ventilatori EC monofase 230 V, corrente continua, magneti permanenti, brushless, alta efficienza. La velocità può essere regolata tramite un segnale 0-10 V grazie all’unità di controllo direttamente integrata. Tutti i ventilatori a pale avanti, installati nei modelli di taglia 1600 e superiore, soddisfano già i requisiti di efficienza IE5 ed ERP2020, mentre quelli a pale rovesce sono compatibili ErP 2015.
- Possibilità di regolare la velocità di ciascun ventilatore in modo progressivo e indipendente dall’altro.
- Facile installazione grazie al sistema “plug and play”. E’ sufficiente collegare l’interruttore di sicurezza montato a bordo macchina alla linea elettrica (230 V monofase) e l’eventuale controllo remoto al recuperatore usando un cavo RS485.
- Due sonde di temperatura, una per l’aria di mandata e una per quella di ritorno.
- Serranda di by-pass motorizzata (attuatore IP54) controllabile sia manualmente che automaticamente.
- È incluso un pressostato per la misura del livello di intasamento dei filtri di mandata.
- Scheda di controllo già predisposta per la connessione di una sonda CO2 o di umidità (entrambe opzionali).
- Involucro esterno in lamiera di acciaio zincato per i modelli fino alla taglia 5800, mentre per le taglie più grandi (7200 e 7000) sono impiegati profilati d’alluminio e doppia pannellatura in acciaio zincato dello spessore di 23 mm, con interposto isolamento termo-acustico in poliuretano espanso avente densità di 40 kg/m3.
- Bacinella di raccolta condensa e tubetto di scarico in materiale plastico trasparente. Tale condotto fuoriesce per circa 50 mm all’esterno della cassa in modo da permettere la connessione ad un secondo tubo di scarico (non incluso).
- Isolante con materassino fonoassorbente ignifugo posto sia sul pannello di chiusura che su quello ad esso opposto.
- Attacchi circolari di ingresso e uscita aria, configurabili e riposizionabili per utente.
- Filtri ispezionabili e sostituibili attraverso appositi portelli ricavati nel coperchio delle unità.
- Filtri compatibili con la normativa RITE ove richiesto (classi M6/F7/F8/F9).
- Quadro di controllo elettrico installato a bordo IP55. Tutte le unità possono essere installate all’esterno se fornite di tettuccio protettivo.
DATI
SCHEDA TECNICA (pdf)
Le seguenti curve si riferiscono all’aria di mandata.
Portata vs pressione statica

Ogni curva indica la variazione di pressione statica in base alla classe di filtro installata.
Portata vs efficienza termica

- Curva rossa: T 0 [°C] / UR 0 [%] (esterno), T 20 [°C] / UR 0 [%] (ambiente)
- Curva blu: T 0 [°C] / UR 50 [%] (esterno), T 20 [°C] / UR 50 [%] (ambiente)
- Curva azzurra: T -5 [°C] / UR 80 [%] (esterno), T 20 [°C] / UR 50 [%] (ambiente)
PESO E DIMENSIONI
Scarica documento con le dimensioni di tutti i modelli.

Quote |
Valore |
u. m. |
A1 |
1200 |
[mm] |
A2 |
1200 |
[mm] |
B |
1105 |
[mm] |
C |
1260 |
[mm] |
D |
525 |
[mm] |
∅E |
250 |
[mm] |
F |
300 |
[mm] |
G |
600 |
[mm] |
H |
100 |
[mm] |
L |
1450 |
[mm] |
M |
610 |
[mm] |
Peso (H) |
110 |
[kg] |
Peso (V) |
117 |
[kg] |
CONFIGURAZIONI
Scarica documento pdf.
Orizzontali (taglie 1600 ed inferiori)
Per le sole taglie 1600 ed inferiori è possibile cambiare a piacere la posizione degli attacchi purché i flussi di rinnovo ed espulsione non siano invertiti (la serranda di by-pass deve essere sempre posizionata sul lato di mandata).

TUTTE LE VISTE SONO DAL BASSO (LATO COPERCHIO)
Orizzontali (taglie 2300 e superiori)
Per le taglie 2300 e superiori sono disponibili le configurazioni indicate qui sotto.

TUTTE LE VISTE SONO DAL BASSO (LATO COPERCHIO)
Verticali (taglie 1600 ed inferiori)
Per le sole taglie 1600 ed inferiori è possibile cambiare a piacere la posizione degli attacchi purché i flussi di rinnovo ed espulsione non siano invertiti (la serranda di by-pass deve essere sempre posizionata sul lato di mandata).

Verticali (taglie 2300 e superiori)
Per le taglie 2300 e superiori sono disponibili le configurazioni indicate qui sotto.

CONTROLLI
Le unità RCE sono equipaggiate di serie con una scheda di controllo montata a bordo macchina. Tali schede sono dotate di una porta RS485 e supportano pienamente il protocollo ModBUS. Gli utenti possono quindi configurare ed utilizzare tutti i recuperatori RCE attraverso due distinte opzioni che sfruttano la predetta porta RS485:
- collegando l’unità ad un controllo remoto
- collegando l’unità ad un sistema BMS compatibile col protocollo ModBUS
CONTROLLI REMOTI
Modello Standard (di serie)

Visualizzatore “LCD” retroilluminato, monocromatico e equipaggiato con spia luminosa che si illumina di rosso quando è necessario sostituire i filtri (solo con pressostato installato). Dotato di porta RS485 può essere posizionato fino a 200 [m] di distanza dal recuperatore di calore (o fino a 1500 [m] su specifica richiesta).
Modello “HMI AirMaster” (opzionale)

Il modello “HMI AirMaster” dotato di schermo “touch” permette di gestire in modo autonomo e indipendente fino a 32 recuperatori di calore oltre ad avere molteplici funzionalità aggiuntive come la programmazione settimanale per ciascuna unità collegata. Include una porta RS485, due porte USB e una porta RJ45 per connessione ethernet. Può essere posizionato fino a 200 [m] di distanza dal recuperatore di calore più lontano (o fino a 1500 [m] su specifica richiesta).
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
A prescindere dal controllo remoto usato ogni recuperatore può essere configurato per operare in accordo ad una delle seguenti due modalità:
- “Manuale”, dove l’utente ha la possibilità di impostare direttamente la velocità dei ventilatori di mandata e ripresa nonché comandare la serranda di by-pass (apertura/chiusura). È altresì possibile tarare la velocità di uno dei due ventilatori in modo che la sua velocità sia sempre una frazione di quello di riferimento. Qualora sia presente una sonda di CO2, umidità relativa o temperatura ambiente il valore misurato è mostrato sul pannello del controllo remoto.
- “Automatica”, dove sia ventilatori che by-pass sono gestiti dal controllo senza possibilità di intervento dell’utente. La velocità dei ventilatori varia automaticamente al fine di mantenere il livello di anidride carbonica misurata nel locale al di sotto del valore di riferimento impostato dall’utente, tuttavia è comunque possibile impostare la velocità minima di entrambi i ventilatori in un intervallo compreso tra 4% e 20%. La serranda di by-pass si chiude e si apre sempre autonomamente sulla base della temperatura di riferimento impostata dall’utente.